Percorso Formazione - Lotte Baye Fall: Solidarietà contro il colonialismo, le frontiere e le prigioni.

Lotte Baye Fall - Solidarietà contro il colonialismo, le frontiere e le prigioni.
L'associazione "Ragazzi Baye Fall a Palermo" è un'associazione basata sui principi della solidarietà e del mutuo supporto ed è composta da difensori dei diritti umani provenienti dal Senegal e dal Gambia, molti dei quali lavoravano come pescatori e, vista la loro conoscenza del mare, sono diventati conducenti delle imbarcazioni che li hanno portati in Europa. Per questo sono stati criminalizzati come capitani/scafisti.
In collaborazione con il Feminist Autonomous Centre for research e l'Università di Brighton, i Ragazzi Baye Fall stanno organizzando un percorso di formazione che seguirà le storie e le memorie delle persone Baye Fall, a partire dalle pratiche di espropriazione coloniale e di resistenza in Senegal e Gambia. Seguirà poi un'analisi delle pratiche di vita e di sussistenza legate al mare come la pesca, e dei processi neocoloniali di sea-grabbing/saccheggio del mare da parte di enti Europei che hanno portato alla necessità di intraprendere un percorso migratorio. Si continuerà con un approfondimento sulla solidarietà Baye Fall innescata durante il processo migratorio, forme di solidarietà e auto-organizzazione che spesso vengono criminalizzate con l'etichetta di "facilitazione dell'immigrazione clandestina". Da qui, seguiranno delle riflessioni sulla criminalizzazione delle persone che hanno guidato le imbarcazioni verso l'Europa, situando tale analisi all'interno di un percorso storico e politico di cui verranno evidenziate le matrici (neo)coloniali. Infine, verranno approfondite le forme di solidarietà Baye Fall che si dispiegano dopo il carcere, una volta arrivati in Italia e in Europa, e il loro lavoro all'interno di strutture auto-organizzate.
Il fine del corso è quello di evidenziare e valorizzare la capacità di analisi, le forme di solidarietà e il potere politico delle persone che sono direttamente colpite da leggi, pratiche e narrazioni che le criminalizzano. Il corso potrebbe divenire un valido strumento per le organizzazioni impegnate nella decriminalizzazione della migrazione e aiuterebbe a formulare narrazioni e prospettive nuove che de-centrino i punti di vista nati da prospettive Europee ed euro-centriche.
Il percorso si terrà in presenza presso Maldusa Palermo (con l'eccezione di una sessione a Lampedusa - il 14 aprile). Ogni sessione verrà registrata per produrre una serie podcast e un libricino in italiano e in inglese.
Gli obiettivi del percorso di formazione sono:
Portare al centro le pratiche di lotta, solidarietà e auto-organizzazione delle comunità migranti, in modo da amplificare le loro analisi politiche.
Produrre analisi che possano situare la criminalizzazione delle migrazioni all'interno di più ampi percorsi geografici, storici e (anti)coloniali delle persone che migrano.
Creare narrazioni da parte delle persone criminalizzate, per decostruire le categorizzazioni criminale/vittima nel linguaggio degli attori politici che criminalizzano o che difendono le persone migranti.
Informare le campagne per la decriminalizzazione della migrazione da una prospettiva antirazzista e decoloniale.
Il percorso di formazione comprende 6/8 laboratori organizzati dalla comunità "Ragazzi Baye Fall a Palermo".
7 aprile: Bayefallismo e lotte anticoloniali - Filosofia Baye Fall, lotte anticoloniali e storie decoloniali in Gambia e Senegal (Palermo).
14 aprile: Pesca artigianale in Senegal - Il mare come vita: Memorie di culture, saperi e pratiche di pesca tradizionali in mare (Lampedusa).
14 aprile: Il furto del mare - Sea Grabbing e saccheggio neocoloniale (Lampedusa).
28 aprile: Solidarietà e lotta nel percorso migratorio - Viaggi migratori attraverso deserti e mari.
12 maggio: Noi Capitani, criminalizzazione e carcere: i capitani, tra criminali ed eroi. Solidarietà organizzata vs abbandono organizzato.
19 maggio: Lavoro e lotte per i diritti dei braccianti - Le lotte dei lavoratori stagionali in agricoltura e la solidarietà di Baye Fall.
26 maggio: Solidarietà e lotte Baye Fall in Europa.
TBC: Laboratorio conclusivo e riflessioni comuni sulla (de)criminalizzazione della migrazione.
Risorse di approfondimento:
Italiano:
Il Senegal e i pescatori con le piroghe - Radio Melting Pot: https://www.meltingpot.org/2022/05/radio-melting-pot-il-senegal-e-i-pescatori-con-le-piroghe/
Il Senegal rompe l'accordo di pesca con l'unione europea - Melting Pot: https://www.meltingpot.org/2024/12/il-senegal-rompe-laccordo-di-pesca-con-lunione-europea/
In Senegal il mare sta cancellando Saint Louis - Altreconomia - https://altreconomia.it/in-senegal-il-mare-sta-cancellando-saint-louis/
Il Cambiamento climatico visto dal Senegal - Open Migration - https://openmigration.org/analisi/la-necessita-di-decentrare-la-prospettiva-il-cambiamento-climatico-visto-dal-senegal/
Il cambiamento climatico e la necessità di decentrare la prospettiva - Open Migration - https://openmigration.org/analisi/il-cambiamento-climatico-e-la-necessita-di-decentrare-la-prospettiva-voci-e-storie-dal-senegal/
Dal Mare al Carcere - https://dal-mare-al-carcere.info/
Inglese:
Transnational Bayefallism - https://brill.com/view/journals/afdi/9/1-2/article-p77_5.xml
Captain Support - https://captainsupport.net/
Criminalising freedom of movement podcast: https://feministresearch.org/podcasts/
The fish migrate and so we must - Zickgraf - https://orbi.uliege.be/bitstream/2268/243103/1/Zickgraf